Uno dei quadri più noti che ritraggono i momenti più importanti della rivoluzione francese.
Fumo ovunque, parte della costruzione crollata, soldati che imbracciano le baionette. Questo ci mostra il quadro.
La libertà guida il popolo (Eugene Delacroix)
Più vecchio di quasi cento anni, viene spesso associato alla rivoluzione francese, benchè non ritragga affatto quei momenti. L’opera racconta la lotta dei parigini contro Carlo di Borbone, che sfociò nelle Tre Gloriose Giornate di Parigi.
Ragazza distesa (François Boucher)
Ragazza distesa è un soggetto dipinto più volte tra il 1751 e il 1752 dal pittore francese François Boucher. Una tela - risalente al 1751 - è conservata a Colonia; una seconda tela, del 1752, è invece conservata aMonaco di Baviera. Di questa tela esistono numerose copie, tutte di mano di Boucher.
Il dipinto è tratto da una leggenda romana, secondo cui, durante il regno di Tullio Ostilio, per decidere l'esito della guerra di Roma e Alba Longa, tre fratelli romani (gli Orazi) si dovettero scontrare con tre fratelli di Alba Longa (i Curiazi). Dei Curiazi non sopravvisse nessuno mentre dei tre Orazi uno riuscì a ritornare sancendo la vittoria di Roma.
I Littori riportano a Bruto i corpi dei suoi figli (Jacques-Louis David)
Il 3 maggio 1808 (anche conosciuto come El tres de mayo de 1808 en Madrid o Los fusilamientos de la montaña del Príncipe Pío o Los fusilamientos del tres de mayo) è un dipinto a oliosu tela (266x347 cm) di Francisco Goya, realizzato nel 1814 e conservato nel Museo del Prado di Madrid.
Belisario chiede l'elemosina è un quadro del 1781.
Descrive la vicenda del generale bizantino Belisario, rappresentato ormai in disgrazia, vecchio, cieco ed in compagnia di un bambino, mentre protende l'antico elmo chiedendo l'elemosina. Lo riconosce solo un soldato, che aveva militato ai suoi ordini, mentre riceve l'elemosina da una passante. Il messaggio morale dell'opera è la caducità della gloria.
L'opera testimonia il nuovo orientamento davidiano, indirizzato al neoclassicismo.
Gli amori di Paride ed Elena (Jacques-Louis David)
E' un dipinto del 1788 di Jacques-Louis David, che mostra Elena di Troia e Parigi dall'Iliade di Omero. Ora è nel Museo del Louvre. E' il risultato di una commissione del conte d'Artois.
Madame Récamier (Jacques-Louis David)
E' un dipinto a olio su tela realizzato nel 1800 dal pittore Jacques-Louis David. È conservato nel Musée du Louvre di Parigi. Juliette Récamier era considerata una delle giovani più note e belle del tempo.